Curare i contenuti è imprescindibile per le strategie di comunicazione col pubblico in ogni fase della pianificazione del marketing …

Curare i contenuti è imprescindibile per le strategie di comunicazione col pubblico in ogni fase della pianificazione del marketing …
In questa intervista, Alberto Pasquini è con il maestro Vince Tempera, personaggio di spicco del mondo musicale italiano i cui …
Il concetto di remote working si sposa con quello di ufficio on demand: spazi liquidi e molteplici identità in funzione …
Riflessioni sul Piano Transizione 4.0 dell’Italia: fisco leggero, meno burocrazia e valorizzazione delle aziende (comprese le PMI) che già investono …
Dall’analisi SWOT alla valutazione periodica dei risultati, ecco quali sono le fasi di una strategia di marketing a supporto della …
Sui Social Media nascono Community dedicate a svariati temi, dove le persone si scambiano opinioni e informazioni, discutono, si informano …
Si è tenuta l’edizione 2020 di “Promotion Expo – Shop Expo” e Alberto Pasquini ha intervistato il “patron” della manifestazione, Osvaldo Ponchia Si …
Disegnare una Customer Journey Map, cioè mappare il percorso che il consumatore fa quando effettua un acquisto, è parte della …
Enrico Martines, Direttore Sviluppo e Innovazione Sociale in Hewlett Packard Enterprise, è intervistato da Massimo Giordani, Presidente Associazione Italiana Sviluppo …
In questa intervista, Guelfo Tagliavini, Consigliere Nazionale Federmanager con delega all’Agenda Digitale e Pres. Comm. Innov. e Tecnologie Federmanager, e …
La formazione universitaria è sempre stata uno dei pilastri della nostra società, la leva principale con cui ci si proietta …
L’esperienza degli scorsi mesi ha fatto riflettere molte aziende sull’opportunità di lavorare un po’ meno in ufficio e lasciare qualche …
Il futuro del retail: intervista a Giorgio Santambrogio, AD Gruppo VéGé e Presidente ADM per fare il punto della situazione di un …
Qual è il futuro degli eventi? Massimo Giordani ne ha parlato con Maria Teresa Ruzzi, responsabile ABIEventi. Un punto di vista qualificato per capire …
L’identità dell’Europa, malgrado l’enorme lavoro fatto a partire dalla fine degli anni ‘50 in cui si chiamava MEC, manca di …