COMUNICATO STAMPA
Congresso Nazionale AISM 2016
18 febbraio 2016
Si è svolto lo scorso 18 febbraio 2016 presso l’IBM Client Center di Segrate il Congresso Nazionale di AISM Associazione Italiana Sviluppo Marketing
DIGITAL TRANSFORMATION
il marketing come elemento di innovazione e gene mutante in azienda
Oltre 250 partecipanti e quasi 500 pre-registrati richiamati dal tema, dal prestigio dei relatori e dall’impostazione dell’evento che ha unito interventi di spessore a momenti di dialogo e condivisione.
Apre i lavori il Presidente AISM, che ha introdotto i partecipanti al focus del congresso ovvero l’evoluzione del ruolo del marketing in chiave digital e analytics dove il marketing non è più “disciplina a sé stante ma “un gene mutante” che obbligherà gli attori economici a riconsiderare l’intera organizzazione aziendale”.
L’intervento successivo è a due voci: Maria Cristina Farioli, Direttore Marketing e Comunicazione di IBM Italia ha presentato i risultati della ricerca “Il ruolo del CMO in Italia e all’estero: differenze e somiglianze” frutto di interviste raccolte da più di 5.200 fra CEO, CMO, CFO, CIO e altri dirigenti provenienti da diversi paesi e settori industriali che mette a fuoco gli skills che stanno coinvolgendo sempre più ruoli in azienda, in primis chi si occupa di marketing; Franco Giacomazzi, Presidente del Comitato Scientifico AISM ha evidenziato alcuni fattori critici del marketing manager sottolineando quanto sia necessaria l’integrazione interfuzionale tra i vari comparti aziendali per costruire e mantenere un’armonica relazione tra azienda e cliente.
“Il paradosso di Zenone ed il proximity marketing” è l’intervento di Giorgio Santambrogio, AD del Gruppo VéGé che ha approfondito il tema della relazione con il cliente e dell’importanza di un approccio innovativo per affrontare le sfide del mercato.
Francesco Scambia IBM Interactive Experience – Strategy, Creative & Design ha relazionato su un tema di assoluta attualità “Customer engagement: hai ripensato la tua relazione con il cliente? Lui lo ha già fatto.” L’intervento ha messo in evidenza che la capacità di relazionarsi con il cliente, trattandolo come singolo individuo, è un elemento chiave dell’agenda dei CxO italiani per offrire una customer experience superiore come elemento differenziante su cui competere.
Con la relazione “Twitter e Demand Forecasting: quale valore per il Retailer?” Antonella Ferrari, Business Analytics Principal con Alessio Maggi, Digital Strategist di Brain Force Cegeka hanno ben rappresentato i concetti fondamentali dell’approccio digitale di Brain Force che prevede un contatto più articolato con il cliente tale da permettere di attuare un processo di previsione della domanda più efficiente e più efficace.
Dinamica ed interessante la sessione dedicata alla Tavola Rotonda “Evoluzione Social Marketing & e-Commerce” con l’introduzione a cura di Massimo Giordani, Vice Presidente AISM.
Il dibattito ha dimostrato come la trasformazione digitale è mutazione profonda e trasversale che tocca tutti i comparti aziendali. I numeri dell’era digitale sono incredibili e le aziende devono correre sulla strada della trasformazione digitale per avere la possibilità di competere con le giuste armi.
Francesco Ardito Last Minute Sotto Casa, Pierluigi Casolari CheckBonus, Lorenzo Mazzucchelli Boscolo e Giorgio Santambrogio Gruppo VéGé si sono avvicendati nella discussione interagendo direttamente, via Twitter, con il pubblico in sala.
#Marketing16, dedicato al Congresso ha registrato numerose interazioni tanto da diventare tendenza ed essere segnalato nei Top Trend di Twitter nella giornata di giovedì 18 febbraio.
La seconda parte del Congresso è stata dedicata all’esplorazione dei Percorsi Esperienziali dedicati a
- Marketing & e-Commerce: Nuovi strumenti per migliorare il customer Journey
- Analytics: Analytics ed insight per personalizzare l’interazione con i clienti
- Mobile: Ingaggiare il cliente attraverso il canale Mobile
- Customer Experience: Analizzare le emozioni. Un nuovo approccio al customer service
I Percorsi, guidati da esperti dello staff IBM, attraverso interazioni, video e app hanno trasferito ai partecipanti quali sono le soluzioni e gli strumenti a disposizione delle Aziende per “cavalcare” e non “subire” i cambiamenti dell’innovazione digitale, anche nel marketing.
A breve saranno disponibili sul sito gli atti del Congresso direttamente dal sito www.aism.org
Per ulteriori informazioni:
Segreteria AISM info@aism.org tel. 02/77790415